Risveglio dei laici e vita sociale
Gaetano Bonicelli, Presidente emerito del COP La Chiesa deve fare anche politica, dice papa Francesco, non certo in ordine agli strumenti operativi che spettano alle …
Rassegna di articoli e schede per una pastorale in diocesi e in parrocchia attenta ai segni dei tempi
Gaetano Bonicelli, Presidente emerito del COP La Chiesa deve fare anche politica, dice papa Francesco, non certo in ordine agli strumenti operativi che spettano alle …
Simona Segoloni Ruta, docente stabile straordinario di teologia sistematica all’Istituto Teologico di Assisi Evangelii gaudium segna il cammino di recezione del Vaticano II, chiedendoci …
Armando Matteo Introduzione. Da noi non si aspettano più nulla Il punto di partenza più consono per le riflessioni qui proposte è offerto da un’illuminante …
Antonio Mastantuono L’acqua, insegna la sete. La terra, gli oceani trascorsi. Lo slancio, l’angoscia. La pace, la raccontano le battaglie. L’amore, i tumuli della memoria. Gli uccelli, la neve. …
Paolo Bustaffa «Ci sono state due rivoluzioni mondiali. Una nel 1848. La seconda nel 1968. Entrambe hanno fallito. Entrambe hanno trasformato il mondo» Hopkins …
Massimiliano Padula Premessa (storico-sociale) Può darsi che vi giunga nuova, ma nella vita c’è di più che starsene seduti a stabilire contatti (David Foster Wallace) …
Salvatore Ferdinandi, vicario generale della diocesi di Terni Narni Amelia Secondo la modalità pastorale ampiamente diffusa, per i ragazzi incamminati sul percorso dell’iniziazione cristiana, …
Fortunato Ammendolia, informatico e animatore della comunicazione e della cultura del COP, studioso di pastorale digitale e di «opinion mining» in ambito religioso 1. La seconda …
Domenico Sigalini vescovo emerito di Palestrina, presidente del COP Nessuno ci può togliere l’idea che il lavoro è un cantiere del regno di Dio. …
Emilio Baccarini, docente di filosofia morale Università di Roma Tor Vergata Il titolo di queste note potrebbe apparire pretenzioso, in realtà nelle poche pagine che …