Da oltre 500 anni il 4 maggio la festa della Sindone
All’inizio di questo allentamento della clausura del coronavirus, che coincide con la festa liturgica della Sindone, ci rivolgiamo al Signore Gesù, perché il suo sacrificio …
Rassegna di articoli e schede per una pastorale in diocesi e in parrocchia attenta ai segni dei tempi
All’inizio di questo allentamento della clausura del coronavirus, che coincide con la festa liturgica della Sindone, ci rivolgiamo al Signore Gesù, perché il suo sacrificio …
Pier Giuseppe Accornero Preferisco «Ce la faremo» anziché «Va tutto bene»: con migliaia di morti e decine di migliaia di infettati, come si fa a …
Giuseppe Lorizio Prendo spunto da due notizie, che mi hanno raggiunto mentre mi apprestavo a scrivere questa riflessione. La prima riguarda la pubblicazione dei dati …
Doriano Locatelli La nuova traduzione italiana del Messale romano costituisce un’occasione preziosa per riflettere sul senso del libro liturgico. In questo contributo sarà focalizzato il nesso …
Mary Melone Una premessa «provocatoria» Il titolo di questo contributo, si comprende immediatamente, contiene un’indubbia provocazione per la vita religiosa e per le varie forme …
Alessio Albertini «Molte persone entreranno e usciranno dalla tua vita, ma soltanto i veri amici lasceranno impronte nel tuo cuore» Eleanor Roosevelt «L’amicizia è accompagnare …
Adriano Fabris Due, soprattutto, sono le novità che gli sviluppi della rete, e più specificamente quelli delle ICTs, hanno comportato e stanno comportando su di …
Franco Garelli – Università di Torino Qual è attualmente la consistenza numerica del clero diocesano in Italia? A che punto è il processo di invecchiamento …
Franca Feliziani Kannheiser Ogni bambino deve sondare l’immensità e l’infinito. Lasciamo che li chiami come vuole: acqua, fuoco, morte, Dio, mondi, stelle. E in un modo e …
E’ un progetto di interazione con il mondo giovanile: un nuovo modo di ascoltare, tra new media e vita concreta. #PARLAGIOVANE nella Quaresima – Pasqua 2019 vuole aprire stanze …