Prossimità e accompagnamento nella comunità sinodale
Introduzione al dossier n. 1/2 (2025) Con questo dossier Orientamenti Pastorali inizia una serie di tre numeri dedicati ai tre grandi temi del Cammino sinodale …
Introduzione al dossier n. 1/2 (2025) Con questo dossier Orientamenti Pastorali inizia una serie di tre numeri dedicati ai tre grandi temi del Cammino sinodale …
Giacomo Ruggeri – professore di teologia pastorale presso l’Istituto Teologico di Pordenone, affiliato con la Facoltà Teologica del Triveneto – itapn.it Il sottotitolo, forse, potrà …
Mary Melone – professore di teologia trinitaria presso la Pontificia Università Antonianum di Roma e rettore magnifico della stessa università. Chi intende riflettere sul rapporto …
Luigi Mansi – vescovo di Andria Vorrei iniziare questo contributo esprimendo innanzitutto una preoccupazione o meglio, se vogliamo, un auspicio: che la parola sinodalità, in …
Luigi Alici – già Professore ordinario di Filosofia morale Università di Macerata «So bene che molte cose, che nella sacra Scrittura da solo non sono …
Francesco Coccopalmerio – presidente emerito del Pontificio consiglio per i testi legislativi Il bene della Chiesa che cosa è? Il bene della Chiesa consiste negli interventi …
Pasquale Bua – direttore dell’Istituto Teologico Leoniano (Anagni) La convocazione della XVI Assemblea generale ordinaria del sinodo dei vescovi, il 7 marzo 2020 (dunque nel bel …
Domenico Sigalini – presidente del COP Il punto di osservazione da cui mi colloco è quello dell’esperienza che mi ha offerto la molteplice attività svolta …
Francesco Scanziani – docente di teologia sistematica presso il seminario di Milano e presso FTIS e ISSRM «Non abbiate paura di entrare in dialogo e …
Antonio Mastantuono – pastoralista Comunità ecclesiale più vicina alla gente, capace di far riconoscere la presenza di Cristo nella storia, la parrocchia è l’ambito ordinario …