I presbiteri formati alla sinodalità
Luigi Mansi – vescovo di Andria Vorrei iniziare questo contributo esprimendo innanzitutto una preoccupazione o meglio, se vogliamo, un auspicio: che la parola sinodalità, in …
Luigi Mansi – vescovo di Andria Vorrei iniziare questo contributo esprimendo innanzitutto una preoccupazione o meglio, se vogliamo, un auspicio: che la parola sinodalità, in …
Luigi Alici – già Professore ordinario di Filosofia morale Università di Macerata «So bene che molte cose, che nella sacra Scrittura da solo non sono …
Francesco Coccopalmerio – presidente emerito del Pontificio consiglio per i testi legislativi Il bene della Chiesa che cosa è? Il bene della Chiesa consiste negli interventi …
Pasquale Bua – direttore dell’Istituto Teologico Leoniano (Anagni) La convocazione della XVI Assemblea generale ordinaria del sinodo dei vescovi, il 7 marzo 2020 (dunque nel bel …
Domenico Sigalini – presidente del COP Il punto di osservazione da cui mi colloco è quello dell’esperienza che mi ha offerto la molteplice attività svolta …
Francesco Scanziani – docente di teologia sistematica presso il seminario di Milano e presso FTIS e ISSRM «Non abbiate paura di entrare in dialogo e …
Antonio Mastantuono – pastoralista Comunità ecclesiale più vicina alla gente, capace di far riconoscere la presenza di Cristo nella storia, la parrocchia è l’ambito ordinario …
Paolo Selvadagi – vescovo ausiliare diocesi di Roma Solo recentemente il tema della sinodalità è passato a indicare uno stile di vita ecclesiale, trasversale a …
Francesco Cosentino – docente di teologia fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana Se proviamo a leggere la crisi come un’occasione che a volte Dio stesso …
Fabio Scarsato – già direttore editoriale del Messaggero di sant’Antonio Nel titolo di questo contributo, parliamo di virtù in senso analogico… ma il fatto stesso che …