I ministeri laicali nella Chiesa. Nuove prospettive
Giorgio Campanini – università di Parma L’istituzione del ministero del catechista completa, seppure a notevole distanza di tempo, il «trittico» che la Chiesa post-conciliare ha posto …
Giorgio Campanini – università di Parma L’istituzione del ministero del catechista completa, seppure a notevole distanza di tempo, il «trittico» che la Chiesa post-conciliare ha posto …
Pier Giuseppe Accornero – sacerdote, giornalista, scrittore «È ora che i panni sporchi non si lavino più in famiglia». Dice mons. Lorenzo Ghizzoni, responsabile del …
Giuseppe Savagnone – responsabile del sito della Pastorale della Cultura dell’Arcidiocesi di Palermo, www.tuttavia.eu , scrittore ed editorialista L’assurda proposta, presentata alla Camera dalla Lega, …
Estratto delle conclusioni e prospettive pastorali 71a Settimana nazionale di aggiornamento pastorale Domenico Sigalini – presidente del COP Papa Francesco, nel momento di riflessione per l’inizio …
Reinhard Demetz – direttore Ufficio pastorale diocesi di Bolzano Bressanone Nella speranza di dare un contributo alle riflessioni in atto nelle Chiese italiane in …
Luigi Alici – già Professore ordinario di Filosofia morale Università di Macerata «So bene che molte cose, che nella sacra Scrittura da solo non sono …
Giorgio Campanini – università di Parma Le recenti elezioni politiche italiane hanno riproposto il problema, antico ma sempre ricorrente, del rapporto cattolici-politica. Vi è …
Pier Giuseppe Accornero – sacerdote, giornalista, scrittore «La povertà si eredita e si tramanda per cinque generazioni»: 6 assistiti dalla Caritas su 10 sono «poveri …
Giuseppe Savagnone – responsabile del sito della Pastorale della Cultura dell’Arcidiocesi di Palermo, www.tuttavia.eu., scrittore ed editorialista. Dopo gli adempimenti e le cerimonie rituali che …
Domenico Sigalini – presidente del COP Educare è azione bella ed entusiasmante. Quando ti relazioni con le persone e le vedi aprirsi a valori nuovi, …