Lettera alla parrocchia che guarda “oltre il recinto”
Cara parrocchia, ti sei accorta che vivi in uno spazio digitale che ti dà nuove possibilità di venire in contatto con gente che fa veramente …
Cara parrocchia, ti sei accorta che vivi in uno spazio digitale che ti dà nuove possibilità di venire in contatto con gente che fa veramente …
Ferrari: Accogliere il grido che viene dal mare, dal deserto… persone che chiedono di essere riconosciute come fratelli e sorelle. Secondo la logica del mondo …
Nella serata culturale in una sorta di focus a più voci, si è guardato ad una Chiesa che si ripensa onlife, ovvero in un contesto …
Il terzo focus, affidato alla teologa Simona Ruta Segoloni, ha considerato «La Coscienza ministeriale delle laiche e dei laici». La teologa ha inteso anzitutto ragionare …
Il secondo focus, affidato al professor Simone Morandini, su «CURA E CUSTODIA DEL CREATO» ha attivato una riflessione nell’orizzonte tracciato dalla Laudato si’, nel decennale …
Un primo focus ha guardato al nesso «GIOVANI, PROFEZIA E FUTURO». Padre Francesco Occhetta sj, segretario generale della Fondazione Fratelli Tutti, ha anzitutto evidenziato che: …
La seconda relazione a fondamento della nostra riflessione è venuta dal professor Carmelo Dotolo, docente di teologia delle religioni nella Pontificia Università Urbaniana. Il tema: …
La pedagogista Paola Bignardi ha affermato: «Se la speranza viene dai giovani – e io penso che venga dai giovani – allora occorre cercarla fuori …
Il sociologo Luca Diotallevi ha presentato aspetti della speranza che permettessero di intercettarla oggettivamente, andando oltre l’ottimismo o l’inclinazione personale. Ha affermato: «Gli elementi che …
Nell’introdurre i lavori della Settimana, il pastoralista don Antonio Mastantuono (vice presidente del COP), citando Ilario di Poitiers ha riportato una domanda che i cristiani …