«Andò in fretta verso la montagna» – 72.ma Settimana di aggiornamento pastorale del COP
Scarica il programma A presto le note tecniche e le modalità di partecipazione
Scarica il programma A presto le note tecniche e le modalità di partecipazione
Affrontando la questione della missione Amaladoss, teologo indiano, pone un problema molto semplice. Chiede a coloro che vanno in India per proclamare il Vangelo di …
Dichiarazione di intenti Papa Francesco nel momento di riflessione per l’inizio del percorso sinodale (9 ottobre 2021) ha evidenziato i rischi del formalismo, intellettualismo e immobilismo. Siamo …
Cara parrocchia, in questi giorni sei sconvolta perché sei stata messa assieme ad altre 6/7 parrocchie vicine. Vedo il parroco correre di qua e di …
Osserviamo una difficoltà dei cattolici di assumere la loro posizione. Quale sogno? Che i cattolici siano gli ultimi “rivoluzionari” nella società neocapitalistica; parrocchie, scuole di …
La sinodalità ecclesiale rimanda a due testi: LG 37 e can 212/3. Ci soffermiamo sul secondo:«In modo proporzionato alla scienza, alla competenza e al prestigio di …
Il fatto di guardare alla valorizzazione dei ministeri – in termini “istituiti” – ci ricorda il dovere di partecipare alla vita e alla missione della …
Nel dopo Concilio, la categoria di “comunione” (una lettura a posteriori del Concilio) ha messo in ombra la categoria di “popolo di Dio”. Nel Concilio …
Muoviamo passi verso quella riforma ecclesiale che colloca la missione della Chiesa nel tempo odierno, in questo cambiamento d’epoca. L’evidenza, la prassi, comincia a mostrarci …
Nel cammino sinodale ci sono dei rischi. Li ha evidenziati Papa Francesco nel momento di riflessione per l’inizio del percorso sinodale (9 ottobre 2021): formalismo, …