Il Centro di Orientamento Pastorale, da sempre attento alle dinamiche della nostra società e della Chiesa, e al cammino dei nostri operatori pastorali, si avvia a celebrare la sua 74.ma Settimana di Aggiornamento Pastorale (16/18 giugno 2025 -TH Carpegna Palace Hotel Roma / Domus Mariae). Quest’anno è possibile la partecipazione in modalità remota.

Col contributo di alcune relazioni e focus di approfondimento, concentreremo l’attenzione sulla possibilità per l’uomo e la donna d’oggi di aprire nella propria vita e nel proprio tessuto di relazioni un varco alla Speranza.

Come immettere la Speranza in questa nostra società, dove tutto sembra “morire”, e in cui anche le piccole cose perdono di significato, aprendo il recinto delle nostre vite, delle nostre relazioni e preoccupazioni?  Quali sono i segni di speranza oggi? Per usare un nostro linguaggio tradizionale ci domandiamo come possiamo offrire alla nostra società i valori e le esperienze di apertura su cui ci misuriamo nella vita della comunità cristiana.

Siamo certi che ce ne sono, anche tra chi “non crede”:

  • La speranza è innanzitutto delle giovani generazioni: appartiene loro la profezia e il futuro, e la loro voce può essere segno di speranza. A volte basta solo intercettarla.
  • La speranza scaturisce dalla custodia del Creato, tanto desiderata dal compianto papa Francesco;
  • La speranza trova lievito nella coscienza ministeriale dei laici e delle laiche, non ancora del tutto definita.

Esiste un futuro di speranza, non solo per la Chiesa, ma anche per la nostra società: una buona politica, una pace vera e duratura, un lavoro onesto e dignitoso.

Per maggiori info consulta le note tecniche.