Il giubileo della speranza. Quali spunti pastorali per le comunità?
La pandemia aveva appena esaurito la sua stagione più aggressiva ed erano ancora molto pesanti le sue conseguenze emotive, relazionali ed economiche, quando, l’11 febbraio …
Rassegna di articoli e schede per una pastorale in diocesi e in parrocchia attenta ai segni dei tempi
La pandemia aveva appena esaurito la sua stagione più aggressiva ed erano ancora molto pesanti le sue conseguenze emotive, relazionali ed economiche, quando, l’11 febbraio …
Dio è un sognatore? È dalla parte di quella libertà, di quella leggerezza dell’essere, di quella assenza di passato presente e futuro che ti dà …
«La società mondiale sta perdendo il cuore a causa di un individualismo malsano». Ne è convinto Papa Francesco che dedica la sua quarta enciclica Dilexit …
Ha destato sorpresa e sconcerto, in molti, ciò che papa Francesco ha detto nella conferenza stampa sul volo di ritorno da Singapore, a chi gli …
Franco Giulio Brambilla – vescovo di Novara Suggerisco alcune piste di riflessione per svolgere il tema dell’antropologia e della spiritualità del pellegrinaggio. Esso contiene due …
Domenico Sigalini – presidente del COP Viaggiare è una delle metafore più pregnanti della vita dell’uomo. La dimensione spazio-temporale del nostro vivere viene pienamente coinvolta …
Giacomo Ruggeri – pastoralista Perché il termine pastorale ha perso di significato? I motivi sono più di uno. Ne sottolineo tre. Il primo: per decenni il …
Domenico Sigalini, presidente del COP Tre sono le parole che vanno coniugate a riguardo della sessualità: sesso, erotismo e amore. Chiamiamo sesso tutto ciò che …
Giuseppe Savagnone – responsabile del sito www.tuttavia.eu dell’Ufficio della Pastorale per la Cultura, l’Educazione e la Comunicazione della Diocesi di Palermo In mezzo alle notizie …
Giacomo Ruggeri – pastoralista Se al cassiere del supermercato provi a chiedere il significato della parola escatologia, una delle reazioni più probabile è di sentirti …